OT23 2024 – Riduzione tasso medio di tariffa per prevenzione

Corso di Formazione Generale e Specifica per Lavoratori
29 Agosto 2023
Corso Addetti Antincendio
18 Settembre 2023

Come ogni anno, con l'istruzione operativa del 4 agosto 2023,  INAIL ha reso disponibile il nuovo modello OT23 per la richiesta,  da parte delle aziende, di riduzione del tasso medio per prevenzione anno 2023 .

La scadenza è fissata al 29 febbraio 2024.

Si ricorda che l’art. 23 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe, approvate con decreto interministeriale del 27.02.2019, prevede la riduzione del tasso medio di tariffa per le aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di  salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia.  Per accedere alla riduzione, l’azienda deve presentare un’apposita istanza (Modulo per la riduzione del tasso medio per prevenzione), esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it, allegando la documentazione richiesta.

La riduzione del tasso medio di tariffa è accordata  se vengono effettuati interventi tali che la somma dei  loro punteggi sia pari almeno a 100.

Gli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro  che danno accesso alle riduzioni se  adottati dalle aziende nel corso del 2023,  sono indicati nel modulo di domanda con  i relativi punteggi, suddivisi nelle seguenti sezioni:

  • A: PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI MORTALI (NON STRADALI)
  • A-1: AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO
  • A-2: PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO
  • A-3: SICUREZZA MACCHINE E TRATTORI
  • A-4: PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO
  • A-5: PREVENZIONE DEI RISCHI DA PUNTURE DI INSETTO
  • B: PREVENZIONE DEL RISCHIO STRADALE
  • C: PREVENZIONE DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
  • C-1: PREVENZIONE DEL RISCHIO RUMORE
  • C-2: PREVENZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
  • C-3: PREVENZIONE DEL RISCHIO RADON
  • C-4: PREVENZIONE DEI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI
  • C-5: PROMOZIONE DELLA SALUTE
  • C-6: PREVENZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMATICO
  • D: FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO, INFORMAZIONE
  • E: GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA: MISURE ORGANIZZATIVE
  • F: GESTIONE DELLE EMERGENZE E DPI

Si ricorda che gli interventi migliorativi possono essere realizzati su una o più PAT dell’azienda, ma in particolare, 

  • per la sezione E, che riguarda le misure organizzative per la gestione della salute e  sicurezza sul lavoro, e 
  • per l’intervento F-6, riguardante il piano per la gestione  dell’emergenza in caso di incendio, è richiesta l’attuazione degli interventi su tutte le  PAT per garantire la massima efficacia

Il nostro Studio è a vostra completa disposizione per valutare insieme l'eventuale possibilità di presentare la domanda.

QUI il modello OT23 (si ricorda che il modello ha solo fine informativo in quanto  andrà compilato direttamente online)

QUI la Guida alla compilazione

 

Centro Antinfortunistico Srl